Collaborazione tra le autorità civili e l’esercito
L’impiego dello strumento «Esercito» nel quadro della RSS ha lo scopo di salvaguardare gli interessi in materia di politica di sicurezza della Svizzera e di garantire l’operatività e la libertà d’azione della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni.
La salvaguardia della sicurezza interna è principalmente un compito del Cantoni e spetta quindi alla Polizia. La Confederazione interviene unicamente se l’ordine costituzionale in un Cantone è turbato o minacciato e il Cantone interessato non è in grado di provvedervi da sé o con l’aiuto di altri Cantoni (principio di sussidiarietà).
I contributi nel quadro della gestione di catastrofi, di situazioni d’emergenza e di compiti d’importanza nazionale comprendono:
- appoggio con mezzi dallo e nello spazio aereo;
- aiuto in caso di catastrofe in Svizzera e all’estero;
- appoggio all’assistenza umanitaria all’estero, su richiesta del DFAE;
- salvaguardia degli interessi svizzeri all’estero;
I contributi nel quadro della prevenzione e della difesa contro minacce per la sicurezza interna comprendono:
- salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo;
- impieghi di sicurezza:
- appoggio della polizia e del Corpo delle guardie di confine;
- protezione di oggetti (infrastrutture critiche), settori e conferenze;
- servizio d’ordine.
-
Riassunto dei risultati attuali che sono stati presentati e dei risultati intermedi della piattaforma CDDGP-DDPS
PDF, 3 Pagine, 81 KB, francese -
Rapporto del 4 novembre 2016 sul ruolo della polizia militare
PDF, 15 Pagine, 261 KB, francese