Programma di finanziamento
Aiuti finanziari per misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l’estremismo violento
Nel quadro dell’attuazione del Piano d’azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l’estremismo violento 2023-2027, la Confederazione intende sostenere, mediante un programma, misure sotto forma di progetti e programmi lanciati dai Cantoni, dai Comuni, dalle città e dalla società civile. Essi hanno come obiettivo la prevenzione e la lotta contro la radicalizzazione e l’estremismo violento in tutte le sue forme. I progetti e i programmi sono volti alla sensibilizzazione, all’informazione, al trasferimento di conoscenze, alla consulenza e alla formazione continua. Per quanto riguarda le misure della società civile, si presuppone uno stretto coordinamento con le autorità.
Le organizzazioni di diritto pubblico e privato con sede in Svizzera possono inviare una richiesta di sostegno finanziario alla Rete integrata Svizzera per la sicurezza.
Richieste
Per inviare una richiesta occorre osservare i seguenti punti:
- il progetto o programma deve essere già per metà finanziato: il sostegno fornito dalla Confederazione ammonta al massimo al 50 per cento delle spese complessive;
- le richieste devono soddisfare i criteri dell’ordinanza (cfr. in particolare gli articoli 2-4, 7 e 8);
-
Ordinanza 01.07.2023.pdf
PDF, 6 Pagine, 194 KB -
Rapporto esplicativo.pdf
PDF, 13 Pagine, 783 KB, italiano -
Direttiva.pdf
PDF, 3 Pagine, 164 KB, italiano -
Esempio di budget.pdf
PDF, 1 Pagine, 88 KB, italiano -
Schema rapporto finale.docx
DOCX, 2 Pagine, 113 KB
Un dossier completo comprende:
- il modulo per la domanda;
- il budget per il progetto (cfr. modello di budget);
- il budget dell’organizzazione per l’anno corrente e il budget nonché il piano finanziario per gli anni seguenti;
- copia degli statuti dell’organizzazione richiedente;
- estratto conto attuale o ultimo rapporto annuale/rapporto di attività dell’organizzazione richiedente;
- polizza di versamento intestata all’organizzazione richiedente;
- informazioni sull’organizzazione di progetto.
Le domande relative all’attuazione dei progetti possono essere presentate dal 1° aprile al 30 giugno 2024 per progetti da realizzare nel 2025.
Il modulo per la domanda e le informazioni sulle modalità di presentazione della stessa saranno disponibili a breve su questa pagina.
L'Ufficio federale di polizia (fedpol) ha sostenuto i seguenti progetti nell’ambito del programma d’incentivazione tra il 2019 e il 2023 per l'attuazione delle misure del primo Piano d'azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l'estremismo violento 2017-2022.
-
Progetti finanziati nel 2023.pdf
PDF, 4 Pagine, 593 KB -
Progetti finanziati nel 2022.pdf
PDF, 4 Pagine, 466 KB -
Progetti finanziati nel 2021.pdf
PDF, 4 Pagine, 417 KB -
Progetti finanziati nel 2020.pdf
PDF, 5 Pagine, 483 KB -
Progetti finanziati nel 2019.pdf
PDF, 2 Pagine, 462 KB
- Tel.
- + 41 58 464 43 17
Rete integrata Svizzera per la sicurezza
Charline Panchaud
Tel. +41 58 481 79 17
Ufficio federale di polizia fedpol
Philippe Piatti
Tel. +41 58 464 16 74